Non paga le sanzioni il contribuente che dimostra che il mancato pagamento dei tributi è dipeso da una “causa di forza maggiore”. E’ l’importantissimo principio di diritto enunciato dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, con la Sentenza n. 158/29/12, pubblicata il 20 giugno 2012. Se il mancato pagamento di tributi dipende da una causa di...
Legge Pinto e processi tributari
La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 16212 del 24 settembre 2012, ha sancito che il contribuente ha diritto ad un risarcimento nel caso di lungaggini della Commissione Tributaria Provinciale nell’assumere una decisione in materia di rimborso d’imposta. Dunque, secondo i Supremi Giudici, anche il processo tributario può rientrare nella tutela della Legge Pinto. Nel...
Leggi di più
EQUITALIA CONDANNATA PER LITE TEMERARIA
La Commissione Tributaria Provinciale di Udine, con Sentenza n. 26 del 09.03.2012, ha accolto il ricorso di un contribuente contro le intimazioni di pagamento illegittimamente ricevute, condannando Equitalia al pagamento della somma di Euro 6.000,00 per lite temeraria ex art. 96, III co., c.p.c. Il concessionario della riscossione aveva emesso, per ben due volte, una...
Leggi di più
Durata irragionevole dei processi e modifiche alla Legge Pinto
La messa a punto della Legge Pinto con il D.L. n. 83/2012 convertito con Legge n. 134 del 7 agosto 2012 “Misure urgenti per la crescita del Paese” potrebbe non superare il vaglio di Strasburgo. La Direzione Generale dei diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa ha scritto al Governo, l’8 agosto, evidenziando i profili che suscitano...
Leggi di più
Amianto: 34.148 siti contaminati, 373 a rischio elevato
In Italia esistono 34.148 siti potenzialmente contaminati dall’amianto, di cui 373 inclusi nella classe di pericolosità di primo livello. Il dato non include Sicilia e Calabria con le quali si stima che il numero dei siti più rischiosi salirebbe a 500. E’ quanto emerge dal Quaderno del ministero della Salute su “Stato dell’arte e prospettive...
Leggi di più
Errore in un atto impositivo dell’Amministrazione finanziaria: lo sgravio in autotutela è obbligatorio
Allorché l’Amministrazione finanziaria venga informata di un errore in cui sia eventualmente incorsa nella formazione di un atto impositivo, essa, accertato l’errore, non ha alcun potere discrezionale in ordine all’annullamento, in autotutela del provvedimento riconosciuto illegittimo, dovendosi invece configurare un vero e proprio obbligo di annullamento. La recente sentenza n. 6283 del 20 aprile 2012...