Le Sezioni Unite della Corte di Cassazioni sono state chiamate a pronunciarsi sulla legittimità della tassazione – pari a 5,16€ mensili per i privati e 12,91€ mensili per imprese e titolari di partita IVA – sugli abbonamenti alla telefonia mobile. E’ in atto, infatti, un vero e proprio contrasto interpretativo. Da un lato l’Agenzia delle...
DANNO MORALE PER CHI SUBISCE UN COMPORTAMENTO ILLEGITTIMO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio di Stato con una recente sentenza (n. 1220 del 28 febbraio 2013), di cui si riporta in seguito il testo, ha riconosciuto ad un cittadino il risarcimento del danno non patrimoniale – c.d. morale – a seguito dei comportamenti illegittimi della Pubblica Amministrazione. A causa di questi ultimi, infatti, il cittadino in questione...
Leggi di più
RESPONSABILITA’ DEL MINISTERO PER I DANNI DA NONNISMO
Con la Sentenza n. 4809/2013 del 26 febbraio 2013, la Terza Sezione Civile della Cassazione ha riconosciuto la responsabilità del Ministero della Difesa per i danni subiti da un coscritto all’epoca del servizio militare (allora obbligatorio). M.M. aveva infatti convenuto in giudizio il Ministero della Difesa, esponendo che durante il servizio militare di leva aveva...
Leggi di più
NIENTE IRAP PER I PROFESSIONISTI
Con la sentenza n. 238/1/13, la Commissione tributaria regionale del Lazio ha escluso l’imponibilità ai fini IRAP dei redditi prodotti da iscritti ad Albi professionali, indipendentemente dall’utilizzo di beni strumentali e/o collaboratori. Il requisito fondamentale per l’assoggettabilità all’imposta sulle attività produttive, osserva la Commissione, si incentra sull’esistenza di un’organizzazione autonoma rispetto al lavoro del professionista,...
Leggi di più
NULLITA’ CARTELLE EQUITALIA
A seguito della Sentenza del Tar Lazio 6684/2011 le cartelle esattoriali di Equitalia possono essere dichirate nulle poiché emesse da personale privo di qualifica dirigenziale. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente SENTENZA sul ricorso numero di...
Leggi di più
LA LEGGE PINTO AL VAGLIO DELLA CORTE COSTITUZIONALE
Con distinte ordinanze, del 18 marzo e dell’8 aprile scorsi, la Corte di Appello di Bari e quella di Reggio Calabria hanno interrogato la Consulta ponendo due diverse questioni di legittimità costituzionale sulla L. n. 89/2011 (c.d. Legge Pinto). La norma, che riconosce il diritto ad ottenere un indennizzo ai soggetti coinvolti in procedimenti giudiziari...
Leggi di più
Corte Europea Dei Diritti dell’Uomo: risarcimenti per 120 milioni di Euro
Nell’anno 2012 la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato lo Sato Italiano a pagare un una cifra pari a 120 milioni di Euro per i risarcimenti alle vittime di violazioni della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Il nostro Paese ha stabilito così un primato assoluto: nessun altro Stato della Convenzione è stato condannato ad...
Leggi di più
ITALIA NUOVAMENTE CONDANNATA PER TRATTAMENTI INUMANI E DEGRADANTI E MANCATA TUTELA DELLA SALUTE DEL DETENUTO
Di seguito la sentenza Cara-Damiani in cui la Corte Edu condanna lo Stato Italiano al risarcimento del danno a favore del ricorrente per l’inegautezza del sistema sanitario all’interno delle strutture carcerarie. La Corte ha ritienuto infatti che vi sia stata violazione dell’articolo 3 della Convenzione per il trattamento inumano e degradante subito dal ricorrente poichè...
Leggi di più
RISARCIMENTO DANNI PER EMOTRASFUSIONI INFETTE: IL GRANDE BLUFF DELLA TRANSAZIONE CON IL MINISTERO
Nel 2007 il legislatore ha introdotto la possibilità per le persone ammalatesi di epatite o HIV a causa di emotrasfusioni infette di intraprendere la strada della transazione con il Ministero della Salute. Tale novità è stata introdotta al fine sia di rendere più celere il riconoscimento del risarcimento del danno a favore dei malati sia...
Leggi di più
CARCERI: DOPO SERBIA E GRECIA, L’ITALIA È IL PAESE DEL CONSIGLIO D’EUROPA CON IL MAGGIOR SOVRAFFOLLAMENTO.
E’ quanto emerge dal rapporto sulla popolazione carceraria pubblicato dal Consiglio d’Europa. Tra i 47 Stati membri del Consiglio d’Europa solo 5 hanno superato la soglia delle 130 persone per 100 posti disponibili. In Italia per ogni 100 posti ci sono 147 detenuti. Il nostro paese è anche al terzo posto per numero assoluto...
Leggi di più
- 1
- 2