Equitalia non può pretendere dal debitore il pagamento di otto mila euro a titolo di aggio, laddove l’agente si sia limitato alla sola notifica della cartella. Soprattutto se il contribuente abbia adempiuto senza ritardo, vale a dire entro il termine di 60 giorni. Un compenso così esoso non è giustificabile, se non è rapportato all’attività...
AMIANTO: UNA TRAGEDIA ANCORA TROPPO SOTTOVALUTATA
Riportiamo qui di seguito i passaggi più significativi della intervista rilasciata al quotidiano “Italia Oggi” dal Dott. Giorgio Campana, medico del lavoro da oltre 40 anni, spesso chiamato come consulente medico legale nelle cause civili che riguardano l’amianto. Il Dott. Campana sottolinea come la pericolosità dell’amianto per la salute umana fosse già nota a partire...
Leggi di più
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO NUOVAMENTE CONDANNATA A RISARCIRE LE VITTIME DI REATI VIOLENTI
A pochi giorni dalla censura a carico dell’Italia da parte della Commissione europea (v. articolo pubblicato sulle news il 21 ottobre scorso), il Tribunale di Roma ha inflitto una nuova condanna a carico della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la mancata attuazione della direttiva Ue n. 80 del 2004 sul risarcimento delle vittime di...
Leggi di più
LA MANCATA ADESIONE DELLA P.A. AD UNA PROPOSTA CONCILIATIVA DI ACCORDO PUO’ CONFIGURARE RESPONSABILITA’ ERARIALE
Ai sensi del nuovo art. 185 bis c.p.c. – una delle novità introdotte con il c.d. “decreto del fare”, D.L. n 69 /2013, poi convertito in L. 98/2013 – il giudice, alla prima udienza, può invitare le parti a raggiungere un accordo conciliativo/transattivo sulla base della proposta da egli stesso formulata. Un giudice del Tribunale...