La questione trae origine dall’azione proposta dalla vedova di un lavoratore fumatore deceduto a causa di carcinoma polmonare in conseguenza di esposizione ad amianto. La ricorrente adiva il Giudice del Lavoro di Roma chiedendo l’accertamento dell’esposizione del de cuius alle polveri di amianto durante lo svolgimento della propria attività lavorativa e della responsabilità del datore...
DANNI DA ESPOSIZIONE AD AMIANTO. LA CORTE DI APPELLO DI TORINO ASSOLVE I DIRIGENTI OLIVETTI DAI REATI CONTESTATI: ECCO PERCHÉ LA SCELTA DEL GIUDIZIO CIVILE È PIÙ VANTAGGIOSA
Corte di Appello di Torino, 18.04.2018. Vengono assolti dai reati di omicidio colposo e lesioni perché “il fatto non sussiste” gli imputati condannati in primo grado per i casi di malattia asbesto correlata e decesso degli (ex) lavoratori dell’Olivetti di Ivrea. Siamo ancora in attesa della pubblicazione delle motivazioni della sentenza ma sono sempre di...
Leggi di più
TASSA SUI RIFIUTI: QUANDO RISULTA ILLEGITTIMA L’APPLICAZIONE DELLA SANZIONE DEL 30%
Vi è mai capitato di ricevere, per il mancato pagamento della TARI (ex TIA), la sanzione del 30%? Se la risposta è si, sappiate che non sempre tale richiesta è legittima. Innanzitutto cos’è la TARI? La Tari è la tassa sui rifiuti -che è andata a sostituire la Tares, prima ancora Tarsu e Tia- che,...