In seguito ad un esame preliminare dell’ammissibilità dei ricorsi proposti dallo Studio Legale Frisani in merito ai ritardi nei pagamenti della c.d. “Legge Pinto”, la Corte ha deciso, ai sensi dell’art. 54.2 b) del Regolamento, di comunicare i ricorsi al Governo Italiano, ritenendo che gli stessi si prestino ad un esame congiunto dell’ammissibilità e del...
CORTE COSTITUZIONALE: LEGITTIMO IL BLOCCO DELLA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI PIU’ ELEVATE ED ILLEGITTIMO IL “CONTRIBUTO DI SOLIDARIETA'” OLTRE IL TRIENNIO 2019-2021
Pubblichiamo il Comunicato stampa della Corte Costituzionale del 22 Ottobre 2020, in attesa della pubblicazione della decisione che avverrà nelle prossime settimane. La Corte Costituzionale ha esaminato le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Milano, Sezione Lavoro, e dalle sezioni giurisdizionali della Corte dei conti per il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, la Sardegna...
Leggi di più
SI E’ TENUTA OGGI 20 OTTOBRE 2020 L’UDIENZA PUBBLICA DAVANTI ALLA CORTE COSTITUZIONALE PER L’ESAME DELLA LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE DEL BLOCCO DELLA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI E DEL TAGLIO DELLE PENSIONI PIU’ ELEVATE
Pubblichiamo il Comunicato stampa della Corte Costituzionale del 13 Ottobre 2020 con l’Agenda dei Lavori del 20 e del 21 Ottobre 2020. Una delle questioni di maggior rilievo trattate oggi, come si può vedere anche dal ruolo delle cause dell’udienza pubblica del 20 Ottobre 2020, è proprio quella della reintroduzione della perequazione automatica e del...
Leggi di più
LA RICHIESTA DI RATEIZZAZIONE DI CARTELLA ESATTORIALE NON IMPEDISCE LA POSSIBILITA’ DI IMPUGNARLA
La Corte di Cassazione con ordinanza del 1 ottobre 2020 n. 20962 ha precisato che il contribuente che decide di rateizzare il pagamento di cartella esattoriale può sempre procedere ad impugnazione della stessa. Si trattava di una cartella esattoriale del 2011 relativa ad Irap, che una società aveva impugnato e successivamente pagato in forma rateale...
Leggi di più
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE PER IL MEDICO CHE DIMETTE IL PAZIENTE IN PRESENZA DI CHIARI SINTOMI DA INFARTO
La sentenza n. 20754/2020 depositata il 30 settembre 2020 dalla Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente in punto di responsabilità medica. Si trattava di un soggetto recatosi in ospedale per un manifesto e prolungato dolore toracico che veniva sottoposto ad accertamenti che evidenziavano delle alterazioni equivoche, a seguito delle quali si imponeva l’osservazione clinica del...
Leggi di più
EUROPA: DOPO IL CASO TALPIS, ANCORA TROPPA VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE IN ITALIA
La decisione del 1 ottobre 2020 del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa prende in esame le misure messe in atto dall’Italia contro la violenza domestica, dopo l’emblematico caso Talpis c. Italia. Come noto, il caso riguarda le violazioni degli articoli 2 e 3 della Convenzione a causa dell’inerzia delle autorità italiane nel trattare la...