Sì della Cassazione alle nuove tabelle di Milano sul danno parentale

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura

Sono legittime e vanno, dunque, applicate dal Giudice di merito le ultime tabelle milanesi sul danno parentale, rielaborate e rese pubbliche nel mese di giugno del corrente anno, in quanto l’assegnazione dei punti è stata ripartita in funzione dei cinque parametri corrispondenti all'età della vittima primaria e della vittima secondaria, della convivenza tra le due, della sopravvivenza di altri congiunti…

Continua a leggereSì della Cassazione alle nuove tabelle di Milano sul danno parentale

Indennizzo medici deceduti per Covid: in arrivo 15 milioni

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

In arrivo solo briciole: piccolo indennizzo per le famiglie dei sanitari deceduti per COVID Saranno risarcite con un indennizzo le famiglie dei medici morti per Covid. La notizia è stata subito accolta con entusiasmo e soddisfazione trovando grande risalto sui principali organi di stampa. Dichiarazioni trionfalistiche, una tra tante: "Si sana una grave ingiustizia". Dietro ai facili entusiasmi il segnale…

Continua a leggereIndennizzo medici deceduti per Covid: in arrivo 15 milioni

Vaccini: maxi risarcimento per responsabilità dello Stato

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Ministero condannato: risarcimento del danno nei confronti di un uomo Con la recentissima sentenza n. 696/2021, la Corte di Cassazione condanna il Ministero della Salute al risarcimento del danno nei confronti di un uomo rimasto paraplegico dopo essersi sottoposto, nel lontano 1978, alla vaccinazione antipoliomielitica. A seguito di diagnosi da parte dell’ (allora) Usl competente di “paraparesi spastica con impossibilità…

Continua a leggereVaccini: maxi risarcimento per responsabilità dello Stato

Nell’attesa della tabella unica nazionale (tun) l’aggiornamento 2021 della tabella di Milano

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Al fine di garantire il diritto delle vittime dei sinistri stradali ad un pieno risarcimento del danno non patrimoniale effettivamente subìto e di razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori, con il Codice delle Assicurazioni private del 2005 è stato introdotto un criterio tabellare per la liquidazione del danno. In realtà, anziché una tabella unitaria, ne sono…

Continua a leggereNell’attesa della tabella unica nazionale (tun) l’aggiornamento 2021 della tabella di Milano

La legge è uguale per tutti? Lo studio Frisani torna a Striscia la Notizia

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Vi ricordate la puntata di Striscia la Notizia del 06.06.2019 con l’intervista all’Avv. Pietro Frisani “Rimborsi statali impossibili”? Ebbene, Capitan Ventosa è tornato a trovarci. “Giustizia, due pesi e due misure?” In questo servizio Striscia La Notizia ripropone le disavventure di un gruppo di elicotteristi che, nonostante il tempo trascorso, attendono ancora il pagamento dell’indennizzo della c.d. “Legge Pinto” per…

Continua a leggereLa legge è uguale per tutti? Lo studio Frisani torna a Striscia la Notizia

Legge di bilancio 2021: rimborso spese legali all’imputato assolto

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Tra le novità della L. di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020) spicca la previsione di un Fondo per il rimborso delle spese legali sostenute dagli imputati assolti, con la dotazione di € 8 milioni annui a decorrere dall'anno 2021. L’art. 1, comma 1015, prevede, infatti, che nel processo penale, all'imputato assolto, con sentenza divenuta irrevocabile, perché il fatto non sussiste,…

Continua a leggereLegge di bilancio 2021: rimborso spese legali all’imputato assolto

Corte Europea per i diritti dell’uomo: Ricorsi per ritardo nei pagamenti della legge Pinto

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

In seguito ad un esame preliminare dell’ammissibilità dei ricorsi proposti dallo Studio Legale Frisani in merito ai ritardi nei pagamenti della c.d. “Legge Pinto”, la Corte ha deciso, ai sensi dell’art. 54.2 b) del Regolamento, di comunicare i ricorsi al Governo Italiano, ritenendo che gli stessi si prestino ad un esame congiunto dell’ammissibilità e del merito. La Corte ha, altresì,…

Continua a leggereCorte Europea per i diritti dell’uomo: Ricorsi per ritardo nei pagamenti della legge Pinto

Decreto ingiuntivo revocato se il creditore non attiva la mediazione obbligatoria

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19596 del 18 settembre 2020 ha affermato un importante principio di diritto in materia di opposizione a decreto ingiuntivo nelle cause soggette a mediazione obbligatoria. La Suprema Corte ha infatti chiarito che, una volta decise le istanze di concessione o di sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo, se la…

Continua a leggereDecreto ingiuntivo revocato se il creditore non attiva la mediazione obbligatoria

Aumentato ad un anno il termine per il fisco per eseguire il pignoramento dopo la notifica dell’intimazione di pagamento

  • Ultima modifica dell'articolo:
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Con il c.d. decreto semplificazione, convertito nella legge 120/2020 del 14.09.2020, è stato portato ad un anno il termine per il Fisco per poter promuovere il pignoramento dopo la notifica dell’intimazione di pagamento. Prima detto termine era di 6 mesi, ma con la modifica dell’art. 50 dpr 602/73 è stato esteso ad un anno. L’agente delle riscossione nel caso di …

Continua a leggereAumentato ad un anno il termine per il fisco per eseguire il pignoramento dopo la notifica dell’intimazione di pagamento