Nell’attesa della tabella unica nazionale (tun) l’aggiornamento 2021 della tabella di Milano

  • Ultima modifica dell'articolo:14 Dicembre 2022
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Al fine di garantire il diritto delle vittime dei sinistri stradali ad un pieno risarcimento del danno non patrimoniale effettivamente subìto e di razionalizzare i costi gravanti sul sistema assicurativo e sui consumatori, con il Codice delle Assicurazioni private del 2005 è stato introdotto un criterio tabellare per la liquidazione del danno. In realtà, anziché una tabella unitaria, ne sono…

Continua a leggereNell’attesa della tabella unica nazionale (tun) l’aggiornamento 2021 della tabella di Milano

Legge di bilancio 2021: rimborso spese legali all’imputato assolto

  • Ultima modifica dell'articolo:14 Dicembre 2022
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Tra le novità della L. di Bilancio 2021 (L. n. 178/2020) spicca la previsione di un Fondo per il rimborso delle spese legali sostenute dagli imputati assolti, con la dotazione di € 8 milioni annui a decorrere dall'anno 2021. L’art. 1, comma 1015, prevede, infatti, che nel processo penale, all'imputato assolto, con sentenza divenuta irrevocabile, perché il fatto non sussiste,…

Continua a leggereLegge di bilancio 2021: rimborso spese legali all’imputato assolto

Corte Europea per i diritti dell’uomo: Ricorsi per ritardo nei pagamenti della legge Pinto

  • Ultima modifica dell'articolo:14 Dicembre 2022
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

In seguito ad un esame preliminare dell’ammissibilità dei ricorsi proposti dallo Studio Legale Frisani in merito ai ritardi nei pagamenti della c.d. “Legge Pinto”, la Corte ha deciso, ai sensi dell’art. 54.2 b) del Regolamento, di comunicare i ricorsi al Governo Italiano, ritenendo che gli stessi si prestino ad un esame congiunto dell’ammissibilità e del merito. La Corte ha, altresì,…

Continua a leggereCorte Europea per i diritti dell’uomo: Ricorsi per ritardo nei pagamenti della legge Pinto

Decreto ingiuntivo revocato se il creditore non attiva la mediazione obbligatoria

  • Ultima modifica dell'articolo:21 Dicembre 2022
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

La sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione n. 19596 del 18 settembre 2020 ha affermato un importante principio di diritto in materia di opposizione a decreto ingiuntivo nelle cause soggette a mediazione obbligatoria. La Suprema Corte ha infatti chiarito che, una volta decise le istanze di concessione o di sospensione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo, se la…

Continua a leggereDecreto ingiuntivo revocato se il creditore non attiva la mediazione obbligatoria

Aumentato ad un anno il termine per il fisco per eseguire il pignoramento dopo la notifica dell’intimazione di pagamento

  • Ultima modifica dell'articolo:14 Dicembre 2022
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

Con il c.d. decreto semplificazione, convertito nella legge 120/2020 del 14.09.2020, è stato portato ad un anno il termine per il Fisco per poter promuovere il pignoramento dopo la notifica dell’intimazione di pagamento. Prima detto termine era di 6 mesi, ma con la modifica dell’art. 50 dpr 602/73 è stato esteso ad un anno. L’agente delle riscossione nel caso di …

Continua a leggereAumentato ad un anno il termine per il fisco per eseguire il pignoramento dopo la notifica dell’intimazione di pagamento

Reperibilità del lavoro dipendente va pagata

  • Ultima modifica dell'articolo:3 Settembre 2024
  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

La reperibilità, non consente al dipendente di godere di idoneo riposo, per questo motivo prevede un compenso Il lavoratore non è a riposo. Per questo motivo la reperibilità del lavoro dipendente deve essere remunerata Reperibiità deve essere retribuita. E’ quanto ha stabilito la Corte Europea con la recente sentenza C-518/15 Matzak. In sostanza, quando deve essere reperibile, il dipendente non è…

Continua a leggereReperibilità del lavoro dipendente va pagata

Le Fonti Adwards: video intervista all’ Avv. Pietro Frisani

  • Ultima modifica dell'articolo:30 Novembre 2022
  • Tempo di lettura:1 minuti di lettura

Le Fonti intervista l’ Avvocato Pietro Frisani in occasione della premiazione come vincitore, insieme al suo studio,  del premio ” Boutique d’ Eccellenza nel Settore delle Cause Risarcitorie verso Stato ed Enti Pubblici” La premiazione è avvenuta durante la serata Le Fonti Adwards dello scorso 21 giugno 2018 a Palazzo Mezzanotte a Milano, con il patrocinio di Commissione Europea. https://www.youtube.com/watch?v=Aekql8yV0d8   …

Continua a leggereLe Fonti Adwards: video intervista all’ Avv. Pietro Frisani

Ministero dell’Istruzione condannato. No al meccanismo della “temporizzazione”

  • Ultima modifica dell'articolo:14 Dicembre 2022
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Il Tribunale di Milano dice no al meccanismo della "temporizzazione" e condanna il MIUR al riconoscimento integrale dell'anzianità maturata dall'insegnante nei passaggi di ruolo All'insegnate ingiustamente retrocesso spetta la corretta ricostruzione della carriera e la corresponsione di differenze retributive per oltre 36000 euro  Siamo lieti di condividere un altro successo targato Studio Legale Frisani La sentenza , pubblicata il 5…

Continua a leggereMinistero dell’Istruzione condannato. No al meccanismo della “temporizzazione”

Conflitto tra giudicato interno e sentenze della corte CEDU: la revocazione in ambito penale, civile ed amministrativo

  • Ultima modifica dell'articolo:14 Dicembre 2022
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

La Corte Costituzionale affronta la questione del conflitto tra il giudicato interno e le sentenze della Corte EDU in ambito civilistico dopo aver già statuito sul giudicato penale prima e amministrativo poi arrivando, inconcepibilmente, a soluzioni diverse. Quali sono le motivazioni che hanno portato la Corte Costituzionale a tali decisioni? La vicenda penale riguardava un cittadino che era stato condannato…

Continua a leggereConflitto tra giudicato interno e sentenze della corte CEDU: la revocazione in ambito penale, civile ed amministrativo